Bari Centrale: il nostro contributo al progetto finanziato

  • test :

Con grandissimo orgoglio ed entusiasmo, abbiamo partecipato alla redazione del progetto preliminare dell’intervento Baricentrale.

Su incarico dello Studio Fuksas ci siamo occupati della progettazione strutturale, impiantistica e della sicurezza dell’intervento. Il progetto si è classificato 4° a livello nazionale nel bando PinQua e ha ricevuto il finanziamento più elevato fra tutti i progetti candidati, pari a € 100.000.000,00. Bari Centrale è stato inserito ufficialmente dal MIT tra gli otto progetti pilota ad alto rendimento del PNRR.

Il progetto alla base del finanziamento è quello redatto dallo Studio Fuksas, vincitore del concorso internazionale di idee e punto di partenza delle successive fasi di progettazione. Il disegno del nuovo profilo urbano prevede la copertura dei binari con una piastra verde di connessione delle due parti di città, attualmente tagliata in due dagli attuali percorsi ferroviari.

la piastra stazione prevista nel progetto vincitore del concorso di idee

Il progetto preliminare insiste su un’area urbana complessiva di circa 160.000 mq che include la Piazza Aldo Moro e tutto il fascio ferroviario. Due sono gli ambiti di intervento principali: 1) la piastra stazione 2) il parco lineare.

  • La nuova stazione ponte di Bari Centrale ha il principale scopo di riconnettere spazialmente e funzionalmente le due stazioni esistenti a nord e a sud. La nuova stazione ponte prevede una piastra che si presenta non solo come una stazione ferroviaria ma come una vera e propria piazza coperta.

Dal punto di vista strutturale la piastra si configura come una pilastrata che sorregge una struttura in acciaio.

  • Il verde rappresenta il tessuto connettivo dell’intero sistema e incide significativamente sull’organizzazione insediativa, definendo il nuovo assetto di questa parte di città che si andrà a delineare nel prossimo futuro.

Questa parte di struttura è costituita da pilastri in calcestruzzo che sorreggono un impalcato in acciaio.

Dal punto di vista impiantistico sono stati inseriti all’interno del progetto i sistemi di climatizzazione, di ventilazione forzata, impianti di alimentazione idrica e antincendio.

Ringraziamo i colleghi dello Studio Serpenti e D&V Engineering per averci affiancato in questo progetto, per la parte paesaggistica e impiantistica.

Siamo molto felici di aver contribuito a raggiungere questo grande obiettivo per la nostra città. Una grande occasione di rilancio per la comunità e di rinascita di un centro urbano oppresso da numerose criticità.

Abbiamo partecipato alla stesura del progetto preliminare con grande entusiasmo e ringraziamo lo Studio Fuksas per averci coinvolti.

Lavorare per un progetto tanto ambizioso per la nostra città ci rende orgogliosi e ci sprona a fare sempre meglio per il futuro.

COMMENTS

Just say Your opinion.

  • Carmine Panella

    4 anni ago

    C’era un analogo progetto 30 anni fa’ che vidi nella vetrina di Laterza ed a cui non fu dato seguito.
    Perché?

    Reply
YOUR COMMENT